Pordenone-Mestre termina 2-2, una gara interpretata al meglio dalla squadra veneta, sostenuta allo stadio Bottecchia da un gran numero di tifosi, che hanno sfidato un vero e proprio diluvio in terra friulana.
A riprendere la partita le foto scattate dagli 'inviati' delle due società. In questo caso si è scelta quella che rende omaggio ai fan del Mestre, nel saluto finale ai giocatori arancioneri. Lo scatto è di Marco De Toni.
domenica 29 ottobre 2017
martedì 24 ottobre 2017
Cittadella-Venezia statistiche, Tombolato tabù per i lagunari
![]() |
(foto tratta dalla pagina Facebook del Cittadella) |
Da segnalare che le due squadre si incontrarono anche nella stagione 1982-83, quando entrambe militavano nel girone C del campionato interregionale, in una stagione che vide il Venezia del bomber Fantinato dominare tutte le avversarie, mentre il Cittadella chiuse con un onorevole sesto posto.
In totale, nel calcio 'che conta' (o quasi), Cittadella e Venezia si sono affrontate 7 volte, con 3 vittorie granata (tutte in casa), 3 pareggi e 1 solo successo veneziano, che rimane quello targato marzo 2007.
Le partite ufficiali in campionato dal 2000 a oggi: 2000-01 Serie B 10/09/00 Venezia-Cittadella 2-2 04/02/01 Cittadella-Venezia 2-1 2006-07 Serie C1A 29/10/06 Cittadella-Venezia 0-0 18/03/07 Venezia-Cittadella 2-0 2007-08 Serie C1A 09/09/07 Venezia-Cittadella 1-1 14/01/08 Cittadella-Venezia 3-1 2017-18 Serie B 24/10/17 Cittadella-Venezia 2-1
Cittadella-Venezia 2-1, decide Litteri nella ripresa
IL TABELLINO:
Cittadella-Venezia 2-1 (1-1)
Reti: 34′ pt Strizzolo, 41′ pt Stulac; 19′ st Litteri.
CITTADELLA: Alfonso; Salvi, Adorni, Varnier, Benedetti; Bartolomei, Iori (C) (41′ st Siega), Settembrini (29′ st Pasa); Schenetti; Strizzolo (23′ st Kouame), Litteri. A disp.: Paleari, Lora, Scaglia, Iunco, Chiaretti, Pezzi, Caccin, Arrighini, Pelagatti. All.: Roberto Venturato.
VENEZIA: Audero, Bruscagin (24′ st Marsura), Stulac, Domizzi (C), Moreo, Modolo, Geijo, Falzerano, Zampano (35′ st Zigoni), Signori (14′ st Pinato), Del Grosso. A disp.: Vicario, Gori, Andelkovic, Bentivoglio, Fabiano, Suciu, Fabris, Cernuto, Garofalo. All.: Filippo Inzaghi.
Arbitro: Sacchi di Macerata, assistito da Scarpa (Reggio Emilia) e Pagnotta (Nocera Inferiore).
Ammoniti: Settembrini, Domizzi, Stulac, Salvi, Pasa.
Angoli: 5-5.
Recuperi: 1′e 4′
Spettatori: 5100.
lunedì 23 ottobre 2017
Vicenza-Triestina statistiche, giuliani corsari dopo 12 anni
![]() |
Festa alabardata a fine gara (foto Twitter Roberto Degrassi) |
Le partite ufficiali in campionato dal 2000 a oggi: 2002-03 Serie B 05/10/02 Vicenza-Triestina 1-1 08/03/03 Triestina-Vicenza 1-1 2003-04 Serie B 16/11/03 Triestina-Vicenza 0-1 10/04/04 Vicenza-Triestina 1-1 2004-05 Serie B 06/01/05 Vicenza-Triestina 2-1 28/05/05 Triestina-Vicenza 1-1 Playout 19/06/05 Triestina-Vicenza 2-0 25/06/05 Vicenza-Triestina 0-2 2005-06 Serie B 19/11/05 Vicenza-Triestina 2-1 23/04/06 Triestina-Vicenza 1-1 2006-07 Serie B 09/12/06 Vicenza-Triestina 3-0 28/04/07 Triestina-Vicenza 0-0 2007-08 Serie B 06/10/07 Vicenza-Triestina 2-2 08/03/08 Triestina-Vicenza 5-1 2008-09 Serie B 15/11/08 Triestina-Vicenza 2-1 10/04/09 Vicenza-Triestina 1-0 2009-10 Serie B 26/09/09 Vicenza-Triestina 0-0 06/03/10 Triestina-Vicenza 0-0 2010-11 Serie B 18/12/10 Vicenza-Triestina 2-0 21/05/11 Triestina-Vicenza 0-1 2017-18 Serie C 23/10/17 Vicenza-Triestina 1-3
Vicenza-Triestina 1-3, alabardati travolgenti al Menti
La Triestina espugna il "Menti" di Vicenza con il punteggio di 3-1 e avvicina in classifica proprio la formazione veneta, al termine di una gara che non è mai stata in discussione, giocata davanti a un pubblico scarso e silenzioso, a parte gli oltre duecento tifosi alabardati giunti in casa laniera,e che hanno giustamente esultato per i propri colori. Nel finale di partita contestato anche il tecnico di casa, Alberto Colombo. L'incontro ha preso fin da subito la via dellla Venezia Giulia grazie al gol di Andrea Bracaletti al 15', ma la Triestina affondava i colpi su un Vicenza inerme, che crollava freddato dalla doppietta di Mirko Petrella (23' e 34'). Un rigore di Gianmario Comi al 38', fatto battere due volte dall'arbitro, regalava ai vicentini solo il gol della bandiera. Nella ripresa i padroni di casa cercavano una reazione, senza però trovarla, e anzi era ancora la formazione giuliana a sfiorare il poker. in classifica ora il Vicenza si ferma al nono posto, con dietro proprio la Triestina a pressarlo, staccata di due punti.
IL TABELLINO:
Vicenza-Triestina 1-3 (1-3)
Reti: Bracaletti 15', Petrella 23' e 32', Comi 37' (rig.)
VICENZA (4-3-3): Valentini; Bianchi, Crescenzi, Milesi, Giraudo (68' Salifu); Tassi (68' Beruatto), Romizi, Alimi (53' Ferrari); Giacomelli, Comi, Lanini (68' De Giorgio). A disp: Fortunato, Costa, Di Molfetta, Magri, Viola, Bangu, Turi, Giusti. All. Colombo.
TRIESTINA (4-3-3): Boccanera; Troiani, El Hasni, Aquaro (80' Codromaz), Grillo (88' Pizzul); Acquadro (80' Celestri), Porcari, Bracaletti (88' Libutti); Petrella, Arma, Bariti. A disp: Perisan, Pozzebon, Hidalgo, Meduri, Langwa 'Zoom', Mori, Erman. All. Sannino.
Arbitro: Miele (Torino), assistito da Saccenti (Modena) e Marchi (Bologna).
Ammoniti: Giacomelli (Vi), El Hasni, Acquadro, Pizzul (Ts) per gioco falloso.
Recuperi: 1' e 7'.
IL TABELLINO:
Vicenza-Triestina 1-3 (1-3)
Reti: Bracaletti 15', Petrella 23' e 32', Comi 37' (rig.)
VICENZA (4-3-3): Valentini; Bianchi, Crescenzi, Milesi, Giraudo (68' Salifu); Tassi (68' Beruatto), Romizi, Alimi (53' Ferrari); Giacomelli, Comi, Lanini (68' De Giorgio). A disp: Fortunato, Costa, Di Molfetta, Magri, Viola, Bangu, Turi, Giusti. All. Colombo.
TRIESTINA (4-3-3): Boccanera; Troiani, El Hasni, Aquaro (80' Codromaz), Grillo (88' Pizzul); Acquadro (80' Celestri), Porcari, Bracaletti (88' Libutti); Petrella, Arma, Bariti. A disp: Perisan, Pozzebon, Hidalgo, Meduri, Langwa 'Zoom', Mori, Erman. All. Sannino.
Arbitro: Miele (Torino), assistito da Saccenti (Modena) e Marchi (Bologna).
Ammoniti: Giacomelli (Vi), El Hasni, Acquadro, Pizzul (Ts) per gioco falloso.
Recuperi: 1' e 7'.
Verona, Verde ha segnato il gol 900 in Serie A
Il Verona finisce ko nel derby con il Chievo ma, nella negatività del risultato, spicca perlomeno un dato statistico positivo: Daniele Verde, con il gol che ha temporaneamente portato in vantaggio l'Hellas, ha siglato la rete ufficiale numero 900 dei gialloblù in Serie A.
L'altra cifra tonda del derby riguarda Romulo Caldeira, che ha giocato la sua 50.a partita in Serie A con la squadra di Fabio Pecchia. Nato a Pelotas nel 1987, Romulo è arrivato in Italia dall'Atletico Parananense nel 2011, vestendo la maglia della Fiorentina per due stagioni. Quindi, nella stagione 2013-14, ha giocato la sua prima annata veronese. Trasferitosi per un campionato allla Juventus, è poi rientrato a Verona, sempre in maglia Hellas, con cui, oltre alla 50 partite giocate in A (con 7 reti), ha anche disputato 39 partite (con 4 gol) in Serie B.
L'altra cifra tonda del derby riguarda Romulo Caldeira, che ha giocato la sua 50.a partita in Serie A con la squadra di Fabio Pecchia. Nato a Pelotas nel 1987, Romulo è arrivato in Italia dall'Atletico Parananense nel 2011, vestendo la maglia della Fiorentina per due stagioni. Quindi, nella stagione 2013-14, ha giocato la sua prima annata veronese. Trasferitosi per un campionato allla Juventus, è poi rientrato a Verona, sempre in maglia Hellas, con cui, oltre alla 50 partite giocate in A (con 7 reti), ha anche disputato 39 partite (con 4 gol) in Serie B.
Triestina e Verona in precampionato, un dato per l'archivio
![]() |
Foto sito ufficiale Triestina |
domenica 22 ottobre 2017
Chievo-Verona, la gufata clamorosa di AléVerona
![]() |
Il Chievo ha appena segnato, sconcerto in studio |
Pordenone-Mestre statistiche, tradizione ospite positiva
Sono piuttosto rare le sfide nella storia fra Pordenone e Mestre, anche a causa delle disavventure sportive occorse alle due società. Le due formazioni si sono ritrovate l'una contro l'altra dopo 14 anni, ovvero da quando, era la stagione 2002-03, entrambe le squadre retrocedettero dalla Serie C2 ma, invece di proseguire assieme nelle serie inferiori, divisero i propri destini a causa del fallimento del Mestre, che ripartì dai piani più bassi del pianeta calcio. A sua volta quel campionato rappresentò un 'unicum' dopo molti anni di assenza. Per ritrovare friulani e veneti gli uni di fronte agli altri, e con una certa continuità, bisogna scivolare fino agli anni '80, con sfide tutte relative alla allora Serie C2.
Prima degli anni '80, in maniera alternata, ma abbastanza continua, le due squadre hanno militato nell'allora Serie D. Per ritrovarle assieme almeno in Serie C, bisogna tornare indietro fino al campionato 1963-64: in quell'occasione la Mestrina si impose in entrambe le occasioni, 2-0 in casa all'andata e 1-0 in trasferta al ritorno. Quell'anno i veneti chiusero il campionato al 10° posto, i friulani retrocedettero.
Dal 1979, anno del ritorno di entrambe le squadre in Serie C2, le sfide dirette in campionato sono state 17, con 3 vittorie del Pordenone, 7 pareggi e 7 vittorie mestrine.
Prima degli anni '80, in maniera alternata, ma abbastanza continua, le due squadre hanno militato nell'allora Serie D. Per ritrovarle assieme almeno in Serie C, bisogna tornare indietro fino al campionato 1963-64: in quell'occasione la Mestrina si impose in entrambe le occasioni, 2-0 in casa all'andata e 1-0 in trasferta al ritorno. Quell'anno i veneti chiusero il campionato al 10° posto, i friulani retrocedettero.
Dal 1979, anno del ritorno di entrambe le squadre in Serie C2, le sfide dirette in campionato sono state 17, con 3 vittorie del Pordenone, 7 pareggi e 7 vittorie mestrine.
Le partite ufficiali in campionato dal 1979 a oggi: 1979-80 16 dicembre 1979 - Mestrina-Pordenone 2-1 27 aprile 1980 - Pordenone-Mestrina 1-1 1980-81 18 gennaio 1981 - Pordenone-Mestre 2-2 31 maggio 1981 - Mestre-Pordenone 2-0 1981-82 18 ottobre 1981 - Pordenone-Mestre 1-1 21 febbraio 1982 - Mestre-Pordenone 4-2 1983-84 22 gennaio 1984 - Pordenone-Mestre 1-5 3 giugno 1984 - Mestre-Pordenone 5-2 1984-85 13 gennaio 1985 - Pordenone-Mestre 0-1 2 marzo 1985 - Mestre-Pordenone 0-1 1985-86 29 settembre 1985 - Mestre-Pordenone 1-1 2 febbraio 1986 - Pordenone-Mestre 0-0 1986-87 28 settembre 1986 - Mestre-Pordenone 1-0 1 febbraio 1987 - Pordenone-Mestre 1-0 2002-03 15 settembre 2002 - Pordenone-Mestre 3-0 19 gennaio 2003 - Mestre-Pordenone 2-2 2017-18 22 ottobre 2017 - Pordenone-Mestre 2-2
Pordenone-Mestre 2-2, i veneti rimontano due volte
![]() |
Foto tratta dalla pagina Facebook del Pordenone |
Sotto un autentico diluvio, neroverdi in vantaggio per due volte e con un gol per tempo. Dapprima avanti con Saint Maza, vengono raggiunti da Sottovia, ripassano con Gerardi, ma vengono ripresi a sei minuti dalla fine con Politti.
La 10.a giornata di campionato, aperta a sua volta da un derby veneto (Padova-Bassano Virtus 1-0), verrà chiusa lunedì sera da una sfida veneto-giuliana, lo storico e sentito match fra Vicenza e Triestina.
IL TABELLINO:
Pordenone-Mestre 2-2 (1-1)
Reti: 15′ pt Sainz-Maza, 28′ Sottovia, 46′ Gerardi; 39′ st Politti.
PORDENONE (4-3-2-1): Perilli; Formiconi, Stefani, Bassoli, De Agostini (43′ st Raffini); Misuraca, Burrai, Danza (15′ st Lulli); Ciurria (23′ st Nunzella), Sainz-Maza (15′ st Martignago); Gerardi. A disp.: Zommers, Parodi, Buratto, Berrettoni, Pellegrini, Silvestro, Magnaghi. All. Colucci.
MESTRE (3-5-2): Favaro; Gritti, Perna, Politti; Lavagnoli (35′ st Kirwan), Rubbo, Boscolo Papo (35′ st Zecchin), Beccaro (35′ st Sodinha), Fabbri; Neto (23′ st Spagnoli), Sottovia (23′ st Bussi). A disp.: Ayoub, Gagno, Zanetti, Boffelli, Casarotto, Stefanelli, Pozzebon. All. Zironelli.
Arbitro: Meraviglia di Pistoia, assistito da Mariottini di Arezzo e Nuzzi di Valdarno.
Ammoniti: Beccaro, Burrai, Sottovia, Gritti.
Recuperi: pt 1′; st 4′.
Angoli: 8-8.
Spettatori: 1.400 (di cui 560 abbonati), per un incasso complessivo di 11.210 euro.
Chievo-Verona, statistiche: 'mussi' in vantaggio
![]() |
La gioia dei giocatori clivensi negli spogliatoi |
Da notare che Chievo e Verona si sono affrontate solamente in partite ufficiali in Serie A e Serie B. Il 29 novembre 2017 si giocherà infatti la prima sfida di Coppa Italia. Non si hanno notizie registrate di incontri amichevoli precedenti al 1994, anno del primo derby disputato fra le due squadre.
Chievo-Verona 3-2, Pellissier decide il derby della Scala
Il Chievo vince il 17° derby ufficiale di Verona superando con il punteggio di 3-2 l'Hellas al termine di una partita combattuta ed entusiasmante. Ha deciso una rete della 'bandiera' clivense, Sergio Pellissier.
Era stato per primo il Verona a passare con Verde. Una doppietta di Inglese (il secondo gol su calcio di rigore) aveva ribaltato il punteggio alla fine del primo tempo, in cui gli ospiti perdevano anche Zuculini, espulso. Un penalty di Pazzini (assegnato con la VAR) ristabiliva nella ripresa la parità, ma Pellissier, subentrato nella ripresa, fissava al 73' il punteggio finale.
IL TABELLINO:
Chievo-Verona 3-2 (2-1)
Reti: 6'pt Verde, 23'pt Inglese, 30'pt Inglese (rig), 9'st Pazzini (rig), 27'st Pellissier.
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino 6, Cacciatore 6, Gamberini 6, Dainelli 6,5, Gobbi 6, Castro 6, Radovanovic 7, Hetemaj 6,5, Birsa 6, Pucciarelli 5,5 (16'st Pellissier 6,5), Inglese 6,5 (34'st Stepinski sv). (90 Seculin, 98 Confente, 2 Jaroszynski, 4 Rigoni, 7 Garritano, 12 Cesar, 27 Depaoli, 40 Tomovic, 69 Meggiorini, 77 Bastien. All.: Maran 6
HELLAS VERONA (4-3-3): Nicolas 5,5, Caceres 5,5, Souprayen 6, Caracciolo 6,5, Fares 6, Romulo 6, B. Zuculini 4, Bessa 6, Cerci 5,5 (1'st Buchel 5,5), Pazzini 6,5 (25'st Kean 5,5), Verde 6 (32'st Lee sv). (17 Silvestri, 40 Coppola, 4 Laner, 8 Fossati, 20 Zaccagni, 27 Valoti, 33 Kumbulla, 75 Heurtaux, 97 Felicioli. All: Pecchia 5,5.
Arbitro: Abisso di Palermo 5
Ammoniti: B. Zuculini per gioco falloso, Bessa e Hetemaj per reciproche scorrettezze. Gamberini per comportamento non regolamentare Espulso al 39'pt B. Zuculini per doppia ammonizione
Recuperi: 2'pt, 3'st
Angoli: 5-3 per il Chievo
Spettatori: 15 mila circa
Era stato per primo il Verona a passare con Verde. Una doppietta di Inglese (il secondo gol su calcio di rigore) aveva ribaltato il punteggio alla fine del primo tempo, in cui gli ospiti perdevano anche Zuculini, espulso. Un penalty di Pazzini (assegnato con la VAR) ristabiliva nella ripresa la parità, ma Pellissier, subentrato nella ripresa, fissava al 73' il punteggio finale.
IL TABELLINO:
Chievo-Verona 3-2 (2-1)
Reti: 6'pt Verde, 23'pt Inglese, 30'pt Inglese (rig), 9'st Pazzini (rig), 27'st Pellissier.
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino 6, Cacciatore 6, Gamberini 6, Dainelli 6,5, Gobbi 6, Castro 6, Radovanovic 7, Hetemaj 6,5, Birsa 6, Pucciarelli 5,5 (16'st Pellissier 6,5), Inglese 6,5 (34'st Stepinski sv). (90 Seculin, 98 Confente, 2 Jaroszynski, 4 Rigoni, 7 Garritano, 12 Cesar, 27 Depaoli, 40 Tomovic, 69 Meggiorini, 77 Bastien. All.: Maran 6
HELLAS VERONA (4-3-3): Nicolas 5,5, Caceres 5,5, Souprayen 6, Caracciolo 6,5, Fares 6, Romulo 6, B. Zuculini 4, Bessa 6, Cerci 5,5 (1'st Buchel 5,5), Pazzini 6,5 (25'st Kean 5,5), Verde 6 (32'st Lee sv). (17 Silvestri, 40 Coppola, 4 Laner, 8 Fossati, 20 Zaccagni, 27 Valoti, 33 Kumbulla, 75 Heurtaux, 97 Felicioli. All: Pecchia 5,5.
Arbitro: Abisso di Palermo 5
Ammoniti: B. Zuculini per gioco falloso, Bessa e Hetemaj per reciproche scorrettezze. Gamberini per comportamento non regolamentare Espulso al 39'pt B. Zuculini per doppia ammonizione
Recuperi: 2'pt, 3'st
Angoli: 5-3 per il Chievo
Spettatori: 15 mila circa
Iscriviti a:
Post (Atom)